INGEGNERIA DEL CALCIO
  • Chi sono
  • Football Innovation
  • Football management
  • Contattaci

Categories

INGEGNERIA DEL CALCIO
  • Chi sono
  • Football Innovation
  • Football management
  • Contattaci
  • Football management

Ingegneria del calcio è realtà

  • francescofrancia
  • Gennaio 8, 2020
Total
0
Shares
0
0
0

Quando ho iniziato a pensare al progetto ingegneriadelcalcio mi sono chiesto se fosse già presente un modello di gestione innovativo, in grado di dimostrare nella realtà che un approccio ingegneristico possa portare a risultati sportivi ed economici positivi. La risposta alla mia domanda è arrivata inaspettatamente da una società di mia conoscenza, sto parlando del TSG 1899 Hoffenheim squadra militante nella massima serie tedesca. La grande crescita di questa società negli anni è il frutto di una accurata programmazione di ogni aspetto organizzativo con l’ausilio di uno strumento potentissimo, utilizzato dalle più grandi aziende multinazionali, il software gestionale SAP.

Nacque tutto dalla passione di tale Dietmar Hopp prima giocatore della stessa squadra (quando militava in serie minori), successivamente divenuto cofondatore di SAP. Hopp decise di investire nel club ed avviare una rivoluzione tecnologia e di sviluppo senza precedenti. Lavorando su aspetti sia manageriali che sportivi ha dato vita a una scalata culminata con la conquista e la permanenza in Bundensliga.

Questo nuovo modo di pensare il calcio introduce l’Hoffenheim in una nuova era digitale capace di farlo diventare in pochissimo tempo la rivelazione del calcio europeo. Gran parte delle attività sono supportate e gestite dal gestionale SAP a partire dalla gestione finanziaria interna e esterna del club per la quale viene utilizzato SAP ERP. I tifosi diventano un core business importante per il raggiungimento di obiettivi economici e sportivi attraverso la loro capacità di trascinare emotivamente ed economicamente la squadra verso traguardi sempre più ambiziosi. L’importanza delle attività che li riguardano e il loro coinvolgimento è regolato da:

  • SAP CUSTOMER CHECKOUT, che permette di gestire sia le vendite di merchandising, monitorandole e consentendo l’integrazione con offerte e carte fedeltà, che le vendite di snack e bevande;
  • CLOUD SAP HYBRID, collega gli shop online su mobile e coinvolge i tifosi attraverso l’invito ad eventi promozionali;
  • SAP EVENT TICKETING, gestisce le vendite dei biglietti e gli abbonamenti con uno sguardo alle abitudini dei tifosi in fase di acquisto.

Dal punto di vista della gestione sportiva si è cercato, con l’ausilio del software, di veicolare nel miglior modo possibile le informazioni necessarie a tutto lo staff tecnico consentendo un’ interazione che faciliti lo studio di tempi e metodi. Così, l’analisi delle prestazioni, la pianificazione degli allenamenti, lo stato di forma dei giocatori sono dati a disposizione dello staff e dei giocatori attraverso SAP SPORTS ONE. Mi ha poi colpito particolarmente l’utilizzo del Footbonaut, una gabbia sparapalloni che solo poche società al mondo hanno, in grado di allenare la reattività e il controllo dei giocatori attraverso stimoli visivi e sonori sfruttata soprattutto dal settore giovanile.

Sono tanti gli aspetti positivi di una organizzazione sportiva di questo genere, penso all’ottimizzazione delle risorse (giocatori), ad una gestione meritocratica delle stesse, basata su dati fruibili a tutti. D’altra parte mi chiedo, con processi così automatizzati c’è abbastanza spazio per l’imprevedibilità, la fantasia, l’intuizione dell’allenatore che nel calcio fanno spesso la differenza? Per il settore giovanile è possibile utilizzare lo stesso criterio tenendo conto delle fasi di crescita dei ragazzi? Probabilmente la risposta alle mie domande sono nei risultati raggiunti anche se, questa squadra, pur stupendo non è riuscita a conquistare trofei.

Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Related Topics
  • #calcio
  • #gestione
  • sap
Articolo Successivo
  • Football Innovation

Perchè gli impianti sono importanti?

  • francescofrancia
  • Gennaio 13, 2020
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Football management

Come la sostenibilità può cambiare il futuro del calcio.

  • francescofrancia
  • Marzo 4, 2023
Visualizza Post
  • Football management

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL CALCIO

  • francescofrancia
  • Ottobre 24, 2021
Visualizza Post
  • Football management

“Sunderland ’til i die” serie tv netflix da ingegneria del calcio.

  • francescofrancia
  • Luglio 7, 2020
Visualizza Post
  • Football management

COVID19: dilettanti ancora più a rischio.

  • francescofrancia
  • Aprile 26, 2020
Visualizza Post
  • Football management

Covid-19 occasione per riorganizzare le competizioni.

  • francescofrancia
  • Marzo 30, 2020
Visualizza Post
  • Football management

Covid-19: impatto sullo sport

  • francescofrancia
  • Marzo 16, 2020
Visualizza Post
  • Football management

Il calcio al tempo del Coronavirus

  • francescofrancia
  • Febbraio 27, 2020
Visualizza Post
  • Football management

Atalanta: l’Ajax d’Italia?

  • francescofrancia
  • Febbraio 8, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INGEGNERIA DEL CALCIO
  • Contattaci
  • Privacy e Cookie Policy
Calcio, innovazione e tecnologia.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.